Teleconferenza dalla sede del“Sole 24 Ore” per gli Alunni dell’IIS Mussomeli-Campofranco.
DA MILANO TELECONFERENZA DALLA SEDE DEL“SOLE 24 ORE” PER GLI ALUNNI DELL’IIS MUSSOMELI-CAMPOFRANCO EX HODIERNA
Il 29 gennaio 2015, gli alunni delle classi VA – VB – VC – AFM accompagnati dai professori Luvaro Enza e Morreale Giovanni hanno partecipato in teleconferenza al “Telefisco 2015”.
Si tratta di un convegno annuale organizzato dal Sole 24 Ore che costituisce una bussola per orientarsi tra le misure tributarie dell’anno appena iniziato.
Giunto alla ventiquattresima edizione, è rivolto a tutti i professionisti, quadri, dirigenti e funzionari della PA interessati alle applicazioni operative della nuova legge Finanziaria e ne possono usufruire, in collegamento da Milano via satellite, tutte le città accreditate.
Quest’anno grazie al dott. Salvatore Dilena, presidente dell’ordine dei dottori commercialisti, l’evento è stato attivato non solo a Caltanissetta, ma anche a Mussomeli consentendo così a tutti gli addetti ai lavori del “Vallone” e ai nostri alunni di parteciparvi.
Qualificati relatori hanno trattato argomenti ed aggiornamenti fiscali di notevole rilievo, tanto che la partecipazione all’evento sarà riportata nel documento di classe come momento di alto spessore educativo.
In particolare sono state illustrate le “novità” per i professionisti e le imprese
secondo il seguente programma:
Ore 9.15
Donatella Treu – Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE
Roberto Napoletano – Direttore de Il Sole 24 ORE
Rossella Orlandi – Direttore Agenzia delle Entrate
Gerardo Longobardi – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Ore 9.30
Raffaele Rizzardi – Dalle semplificazioni al reverse charge: le novità dell’Iva per il 2015
Renato Portale – L’Iva sull’e-commerce e la fattura elettronica
Gian Paolo Tosoni – Il nuovo regime dei minimi
Luca Gaiani – Irap, Ace, incentivi, brevetti e altre novità per le imprese
Ore 11.50
Risposta ai quesiti da parte degli Esperti dell’Agenzia delle Entrate
Ore 12.15
Franco Roscini Vitali – Il bilancio 2014 alla luce dei nuovi principi Oic
Marco Piazza – Le caratteristiche della voluntary disclosure, i periodi, le imposte, le sanzioni, le coperture penali
Roberto Lugano – La procedura della voluntary disclosure, il ruolo del commercialista, la sanatoria nazionale
Ore 13.10
Risposta ai quesiti da parte degli Esperti dell’Agenzia delle Entrate
Ore 13.30
Chiusura dei lavori del mattino
Ore 14.30
Apertura dei lavori del pomeriggio
Gian Paolo Ranocchi – Le semplificazioni fiscali per le imposte sui redditi, la nuova certificazione unica e la dichiarazione precompilata
Benedetto Santacroce – Ravvedimento operoso, dichiarazione integrativa e istituti deflattivi: nuove regole e strategie nel rapporto tra fisco e contribuente
Antonio Iorio – L’autoriciclaggio, le società estinte e le prospettive del riordino dei reati tributari
Primo Ceppellini – L’applicazione attuale della norma anti elusiva e le prospettive di riforma
Dario Deotto – Le rettifiche dell’amministrazione su abuso del diritto e anti economicità: l’esame dei casi concreti
Angelo Busani – Le novità del 2015 sulla fiscalità immobiliare
Ore 17.00
Risposta ai quesiti da parte degli Esperti dell’Agenzia delle Entrate
Ore 17.30
Chiusura dei lavori