GRANDE PARTECIPAZIONE ALL’IIS MUSSOMELI –CAMPOFRANCO PER LA 25ESIMA EDIZIONE DI TELEFISCO 2016
Giovedì, 28 gennaio 2016 dalle ore 9.15 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 presso l’IIS Mussomeli-Campofranco si è svolta la 25esima edizione del convegno annuale “Telefisco” promosso dal “Sole 24 Ore”. che è stato molto partecipato non solo da gli operatori del settore di tutto il Vallone ,cioè gli iscritti all’ordine dei dottori commercialisti e gli esperti contabili, ma anche dagli alunni delle quinte classi accompagnati dai docenti Enza Luvaro e Giovanni Monreale.
[Not a valid template]
Dopo il benvenuto della Dirigente Prof.ssa Carmen Campo e quello del Presidente dell’ordine dei commercialisti Dott. Salvatore Dilena è iniziato il primo intervento e via via in diretta streaming da Milano, i vari esperti hanno relazionato sulle novità 2016 per le imprese ed i professionisti, quali : la gestione delle note di variazione, il reverse charge e le semplificazioni dichiarative, la fiscalità internazionale dai costi black list alle stabili organizzazioni, i bilanci il Dlgs 139/15, i nuovi Oic e i criteri di valutazione etc….
L’ultima parte del convegno è stata dedicata alle risposte ai quesiti, da parte degli Esperti dell’Agenzia delle Entrate.
L’evento è stato molto interessante sia per l’alto profilo degli interventi quali, per citarne alcuni, Donatella Treu – Amministratore Delegato Gruppo 24 ORE, Roberto Napoletano – Direttore de Il Sole 24 ORE, Rossella Orlandi – Direttore Agenzia delle Entrate, Gerardo Longobardi – Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Luigi Casero – Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze Enrico Zanetti – Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, che per quello dei relatori .
E’ stato anche l’occasione per dare sostanza al protocollo d’intesa siglato dalla Dirigente Campo e dal Presidente Dilena riguardante il progetto di alternanza scuola-lavoro. I professionisti presenti hanno espresso la loro disponibilità ad accogliere , per piccoli gruppi, presso i loro uffici, gli alunni dell’IIS per il tirocinio formativo, di 80 ore per le terze e di 40 ore per le quinte, da svolgersi in parte nei periodi di sospensione delle attività scolastica, quali le vacanze di Pasqua, ed in parte nel periodo estivo.