Amministrazione, Finanza e Marketing
Profilo
Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Competenze
Gli studenti, con il conseguimento della maturità, devono essere in grado di:
– riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;
– individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali;
– interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese;
– riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;
– individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane;
– gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;
– applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati;
– inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato;
– orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose;
– utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti;
– analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
Ecco il prospetto delle ore relativo alle varie materie, per ogni anno di studio, previsto dal Ministero dell’Istruzione:
Per ulteriori informazioni sulla riforma degli Istituti Tecnici si può fare riferimento al sito dell’ INDIRE: http:\\nuovesuperiori.indire.it
Per una guida completa sulla riforma della scuola secondaria di II grado si può fare riferimento al materiale diffuso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: