Costruzioni, Ambiente e Territorio
Profilo
Il Diplomato in Costruzioni, Ambiente e Territorio ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni,nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
- collaborare, nei contesti produttivi d?interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
|
Laboratorio di Costruzioni |
Possibilità di lavoro
- Aziende pubbliche o private
- Comune, Provincia, Regione, A.S.P.
- Agenzia del territorio, Genio civile, VVFF
- Aziende edili, del gas, dei trasporti
- Consulenza e vendita di materiali per l’edilizia Libero professionista (alcune delle seguenti attività prevedono l’iscrizione all’Albo dei Geometri)
- Topografo per il rilievo di fabbricati e terreni
- Redattore di pratiche catastali
- Progettista di nuove costruzioni o di ristrutturazioni
- Disegnatore Cad ed elaborazione
- Grafica Redattore di opere estimative
- Direttore di lavori e/o di cantiere
- Agente immobiliare
- Coordinatore della sicurezza di cantiere in fase di progettazione e di esecuzione
Proseguire con gli studi Universitari
- Tutti gli indirizzi
Ecco il prospetto delle ore relativo alle varie materie, per ogni anno di studio, previsto dal Ministero dell’Istruzione:
Per ulteriori informazioni sulla riforma degli Istituti Tecnici si può fare riferimento al sito dell’ INDIRE: http:\\nuovesuperiori.indire.it
Per una guida completa sulla riforma della scuola secondaria di II grado si può fare riferimento al materiale diffuso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: