Navigazione veloce
IIS "GIOVAN BATTISTA HODIERNA" DI MUSSOMELI > Manutenzione e Assistenza Tecnica

Manutenzione e Assistenza Tecnica

Istituto professionale industria e artigianato

Indirizzo: Via Piave, 99 – 93010 Campofranco (CL)
Telefono: 0934 959206

 

Profilo

Gli istituti professionali sono pensati proprio per offrire una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente di sviluppare i saperi e le competenze necessarie per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento. Quindi, in parole povere, gli istituti professionali, come dice il nome stesso, insegnano agli studenti una professione. Anche gli istituti professionali hanno la durata di 5 anni (due bienni e un quinto anno). Ad ogni modo, gli studenti che, dopo il diploma, decidono di continuare gli studi, possono comunque iscriversi all’università.

 

 

Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo M.A.T. interviene nei processi di lavorazione, fabbricazione, assemblaggio e commercializzazione di prodotti industriali e artigianali. Le sue competenze tecnico-professional riguardano il saper gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

 


Per chi?

  • E’ affascinato dalle “macchine” e dal loro funzionamento;
  • E’ attratto dalle applicazioni tecnologiche

Se..

  • Ti piace operare su dispositivi meccanici ed elettrici nel campo dell’assistenza tecnica e della messa in opera;
  • Sei portato al montaggio e smontaggio di dispositivi meccanici ed elettrici e alla loro messa in opera.

 Competenze

  • Per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

 Imparerari a..

  • Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine;
  • Controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
  • Operare nella gestione dei servizi valutando anche i costi e l’economicità degli interventi.

L’indirizzo è suddiviso nelle articolazioni “Industria” e “Artigianato”. Nell’articolazione “Industria”, vengono applicate e approfondite le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale, per intervenire nei diversi segmenti che la caratterizzano, avvalendosi dell’innovazione tecnologica. Nell’articolazione “Artigianato”, vengono sviluppati e approfonditi gli aspetti relativi all’ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti e sistemi di oggetti, prodotti anche su commissione, con attenzione agli aspetti connessi all’innovazione, sotto il profilo creativo e tecnico e alle produzioni tipiche locali.

Alla fine del percorso di studio, il diplomato nelle Produzioni industriali e artigianali deve conseguire i seguenti risultati di apprendimento:

– utilizzare adeguatamente gli strumenti informatici e i software dedicati agli aspetti produttivi e gestionali;

– selezionare e gestire i processi di produzione in rapporto ai materiali e alle tecnologie specifiche;

– applicare le procedure che disciplinano i processi produttivi, nel rispetto della normativa sulla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e sulla tutela dell’ambiente e del territorio;

– innovare e valorizzare sotto il profilo creativo e tecnico, le produzioni tradizionali del territorio;

– riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità e applicare i sistemi di controllo-qualità nella propria attività lavorativa;

– padroneggiare tecniche di lavorazione e adeguati strumenti gestionali nella elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;

– intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, mantenendone la visione sistemica.

 

Ecco il quadro orario di attività ed insegnamenti obbligatori dell’indirizzo nelle Produzioni industriali e artigianali previsti dal Ministero dell’Istruzione:



Per ulteriori informazioni sulla riforma degli Istituti Tecnici si può fare riferimento al sito dell’ INDIRE: http:\\nuovesuperiori.indire.it

Per una guida completa sulla riforma della scuola secondaria di II grado si può fare riferimento al materiale diffuso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca:

 

Ultimi 3 articoli dei mesi precedenti

30 Nov 19 - ISCRIZIONI A.S. 2020/2021

14 Feb 15 - Attivato indirizzo scolastico “Servizi socio-sanitari” per l’a.s. 2015-16.

L’Assessorato Istruzione e Formazione della Regione Sicilia con decreto istitutivo n.676 del 12/02/2015 ha attivato l’ indirizzo scolastico “Servizi socio-sanitari” presso la sede di Campofranco dell’IIS Mussomeli Campofranco. ———————– —> Per chi… quali competenze… sbocchi lavorativi…. ———————– Pubblicazione di IIS Mussomeli e Campofranco.

15 Gen 15 - ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2015-2016

IL MONDO DEL LAVORO CERCA TECNICI SPECIALIZZATI. I nostri indirizzi di studio Tecnici e Professionali ti preparano al meglio per il mondo del lavoro o per il proseguimento degli studi universitari in qualsiasi facoltà. Sono, inoltre, stati richiesti ulteriori nuovi Indirizzi di Studio: ISTITUTO PROFESSIONALE – SETTORE SERVIZI – INDIRIZZO “SERVIZI SOCIO-SANITARI” SETTORE INDUSTRIA – INDIRIZZO “MANUTENZIONE E ASSISTENZA […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi