Turismo
Il nuovo indirizzo di studio è rivolto a chi:
- Ha idee innovative per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico;
- Capacità comunicative e linguistiche;
- Ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, attenti alle esigenze degli altri.
Competenze
- Nel comparto delle imprese del settore turistico;
- Di diritto, economia aziendale, e legislazione turistica;
- Di marketing, di progettazione e di consulenza;
- Informatiche, linguistiche e interculturali;
- Nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, artigianali, enogastronomico e paesaggistico.
Imparerai
- Contribuire a valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico anche per uno sviluppo turistico ecosostenibile;
- Contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico dell’impresa turistica;
- Comunicare in tre lingue straniere;
- Facilitare le relazioni interpersonali in situazioni interculturali.
Lavoro
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di
istruzione post-diploma:
- Guida turistica,
- Operatore congressuale e turistico,
- Programmatore turistico,
- Direttore tecnico di agenzia di viaggio.
Per ulteriori informazioni sulla riforma degli Istituti Tecnici si può fare riferimento al sito dell’ INDIRE: http:\\nuovesuperiori.indire.it
Per una guida completa sulla riforma della scuola secondaria di II grado si può fare riferimento al materiale diffuso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca: